REGNO DI SARDEGNA catalogo
euro
partenza
euro
1094
*

1829, CAVALLINI, 15 c. stampa a secco (4) con piega, da Racconigi a Torino. (Timbrino Bolaffi).

100
1095
*

1820, CAVALLINI, 50 c. stampa a secco (6) mezzo foglio nuovo, con piega. (Em. Diena).

150
1096
«

1819, CAVALLINI 50 c. stampa a secco (3A) nuovo, con stampa interna “Amministrazione delle Regie Poste” senza filigrana. Raro. (R. Diena).

7.0001.650
1097
«

1820, CAVALLINI, 15 c. stampa a secco (4) ristampa USIGLI su mezzo foglio.

80
1098
««

1851, 5 c. nero (1) splendido esemplare fresco, marginato e con gomma integra. Rarità in qualità straordinaria. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). Foto Tavola 4.

7.500
1099
«

1851, 5 c. nero (1) ben marginato. (A. Diena - Cert. E. Diena - Cert. Nussbaum). Foto Tavola 4.

14.0002.500
1100
¤

1851, 5 c. nero (1) margini eccezionali. (Em. Diena - Cert. Bottacchi della coppia di provenienza).

3.000800
1101
¤

1851, 5 c. nero (1) margini eccezionali. (Em. Diena - Fotocopia Cert. Bottacchi della coppia di provenienza).

3.000800
1102
¤

1851, 5 c. nero (1), bell’esemplare. (Cert. E. Diena).

3.000800
1103
¤

1851, 5 c. nero (1). Bella qualità. (Em. Diena, Cert. Raybaudi).

3.000750
1104
¤

1851, 5 c. nero (1) margini bianchi completi. (Cert. R. Diena).

3.000650
1105
¤

1851, 5 c. nero (1) esemplare colpito parzialmente da annullo circolare (di Nizza Marittima). Presenta, controluce, tracce di annullamento a penna (2 tratti incrociati) ed è lievemente assottigliato.

250
1106
¤

1851, 5 c. nero (1) leggermente difettoso. (Cert. Chiavarello):

3.000150
1107
¤

1851, 5 c. nero grigiastro (1d) di bella qualità. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

3.0001.000
1108
«

1851, 20 c. azzurro (2) fresco e ben marginato. (Em. Diena - Raybaudi). Foto Tavola 4.

11.5003.250
1109
(«)

1851, 20 c. azzurro (2) nuovo senza gomma. (Cert. Caffaz).

2.875150
1110
¤

1851, 20 c. azzurro (2), annullato con bollo a rombi impresso in rosso, grandi margini, quarto riporto. (G. Oliva - A. Diena - Sorani - Cert. E. Diena).

150
1111
¤

1851, 20 c. azzurro (2) annullo nodo di Savoia, piega naturale di carta, (Em. Diena).

300100
1112
¤

1851, 20 c. azzurro (2). (Bottacchi).

300100
1113
¤

1851, 20 c. azzurro (2) grandi margini. (Raybaudi).

30040
1114
¤

1851, 20 c. azzurro (2) bell’esemplare.

30035
1115
¤

1851, 20 c. azzurro (2).

30030
1116
*

1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Arona, 5/9/53.

900200
1117
*

1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Casale, 11/5/53.

900150
1118
¤

1851, 20 c. azzurro scuro (2b).

30050
1119
*

1852, 20 c. azzurro scuro (2b), su busta diretta a Torino annullato con bollo a rombi di Casale.(Colla).

900100
1120
¤

1851, 20 c. azzurro chiaro (2f) ben marginato. (Bottacchi).

50060
1121
y

1851, 20 c. azzurro chiaro (2f) con doppio annullo “nodo di Savoia” su piccolo frammento. Molto bello. (G. Bolaffi).

175
1122
*

1853, 20 c. azzurro chiaro (stampa povera)(2f) su lettera diretta ad Azelio ed annullato con bollo a rombi di Ivrea. (Colla).

1.500175
1123
«

1851, 40 c. rosa (3), esemplare fresco e di colore vivo con tre margini bianchi, corto all’angolo superiore destro. (A. Diena esteso - Cert. R. Diena).

24.0001.000
1124
¤

1851, 40 c. rosa (3). (G. Bolaffi - Cert. A. Diena).

6.0001.500
1125
¤

1851, 40 c. rosa (3) margini completi, lieve imperfezione poco visibile.

6.000400
1126
¤

1851, 40 c. rosa (3) appena corto in alto a destra. (Cert. Raybaudi).

6.000250
1127
¤

1851, 40 c. rosa (3) difettoso, con tre margini bianchi.

6.000250
1128
y

1851, 40 c. rosa carminio vivo (3b) margini bianchi completi su piccolo frammento. (Cert.R.Diena). Foto Tav.4.

9.5002.000
1129
*

1852, 40 c. rosa carminio vivo (3b) annullato con bollo a rombi e doppio cerchio di Andorno (p.13) a lato, su lettera diretta a Torino il 10/8/52. Insieme freschissimo, tinta vivace, margini appena stretti. Rarità. Foto Tavola 4.

30.5004.000
1130
¤

1851, 40 c. rosa lilla (3d) ben marginato da ogni lato. (Cert. Oliva).

10.0001.900
1131
¤

1853, Seconda emissione, la serie cpl. di 3 valori (4/6). Non comuni. (A. Diena - E. Diena).

3.600750
1132
y

1853, II emissione, 3 valori cpl. (4/6) su 3 piccoli frammenti. Il 5 c. usato molto tardi “Orta 28/1/59”. Il 40 c. con Cert. E. Diena.

4.350800
1133
¤

1853, 5 c. verde (4), molto ben marginato, annullato con bollo nitido di Levanto.

1.850500
1134
¤

1853, 5 c. verde (4). (Em. Diena. A. Diena. Cert. Raybaudi).

1.850500
1135
¤

1853, 5 c. verde (4), annullo parziale di Arona. (Cert. Bottacchi).

1.850350
1136
¤

1853, 5 c. verde (4). (A. Diena).

1.850250
1137
¤

1853, 5 c. verde (4) ben marginato, aderente al frammento originario. (G. Oliva - Cert. E. Diena).

1.850250
1138
¤

1853, 5 c. verde (4) tre margini completi, corto in alto.

1.85075
1139
¤

1853, 5 c. verde (4) coppia fresca e marginata con bollo diChambery 18/4/54. Margine di foglio a sinistra.(Cert. A. Diena).

3.850500
1140
*

1854, 5 c. verde (4) isolato su letterada Torino per città il 30/3/54. Eccezionale freschezza dell’insieme ed esemplare di qualità straordinaria. Raro l’uso isolato. Foto Tavola 3.

11.0003.000
1141
*

1854, 5 c. verde (4) isolato su lettera da Torino per città il27/1/54. Eccezionale freschezza dell’insieme, esemplare con tre margini abbondanti , appena toccato il margine sinistro. Raro l’uso isolato.

11.0001.250
1142
y

1853, 20 c. azzurro (5) bordo di foglio a sinistra. (A. Diena).

30050
1143
y

1853, 20 c. azzurro (5), molto ben marginato, bordo di foglio, annullato con bollo di Macomer.

30050
1144
y

1853, 20 c. azzurro (5) splendido esemplare su minimo frammento annullato Novi.

30050
1145
y

1853, 20 c. azzurro (5) su ampio frammento da Alessandria, 20/2/54.

30050
1146
*

1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Intra per Novara, 18/12/54. Molto bello.

800250
1147
*

1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Bra per Torino, 5/4/54.

800250
1148
*

1854, 20 c. azzurro (5) su letterina da Annecy per St. Julien, 1/8/54. (A. Diena).

800220
1149
*

1855, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio su lettera da Novara per Torino, 15/1/55. Bella qualità.

200
1150
*

1853, 20 c. azzurro (5) su fresca lettera da Savigliano per Torino, 20/12/53. Margine superiore da esaminare, insieme fresco.

800150
1151
*

1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Intra per Arona, 16/9/54.

800150
1152
*

1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Torino per Demonte, 20/2/54.

800150
1153
*

1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Chambery per Stupinigi, 30/6/54.

800125
1154
«

1853, 40 c. rosa chiaro (6) con parte di margine di foglio in basso. Rarità. (Em. Diena - Cert. Bottacchi).

15.0002.000
1155
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6), margine di foglio a sinistra e margini molto grandi annullato con bollo nitido di Chiavari. (B. S. Oliva).

1.500500
1156
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). (A. Diena. Cert. Raybaudi).

1.500450
1157
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) margine di foglio a destra, annullato Novara. (Cert. Raybaudi).

1.500375
1158
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Cert. Raybaudi).

1.500350
1159
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Cert. Raybaudi).

1.500200
1160
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). (A. Diena).

1.500175
1161
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) grinza orizzontale, ben marginato.

1.500150
1162
¤

1853, 40 c. rosa (6a) margine di foglio a sinistra, leggermente corto a destra. (Cert. Raybaudi).

2.500100
1163
«

1854, Saggio del 5 c. (4) su cartoncino. (Cert. Sorani).

300
1164
«

1853, Saggio del 20 c. (5) in verde, su cartoncino. (Cert. Sorani).

125
1165
¤

1854, 5 c. verde giallo (7) fresco e marginato. (Em. Diena. E. Diena).

900200
1166
¤

1854, 5 c. verde giallo (7). Molto bello. (Em. Diena).

900170
1167
¤

1854, 5 c. verde giallo (7). (Em. Diena - A. Diena).

900150
1168
¤

1854, 5 c. verde giallo (7). Molto bello. (A. Diena).

900125
1169
¤

1854, 5 c. verde azzurro (7a). Ottima qualità. (Cert. Bottacchi).

1.100300
1170
¤

1854, 5 c. verde azzurro (7a). (Em. Diena. G. Oliva. Cert. R. Diena).

1.100220
1171
y

1854, 5 c. verde (7d) su piccolo frammento. (A. Diena, Cert. Raybaudi).

1.100170
1172
¤

1853, 5 c. verde giallo (7) + 20 c. azzurro (8). Da esaminare.

1.100120
1173
*

1855, 5 cent. verde (7d) isolato su lettera da Torino per città il 7/1/55. Insieme di eccezionale freschezza ed esemplare di qualità straordinaria. Raro l’uso isolato. Foto Tavola 3.

8.000+2.000
1174
¤

1854, 20 c. azzurro (8). (Cert. Pavone).

20040
1175
¤

1854, 20 c. azzurro (8).

20035
1176
¤

1854, 20 c. azzurro (8), ben marginato, annullo Mondovì. (Em. Diena).

20035
1177
¤

1854, 20 c. azzurro (8). (Em. Diena).

20030
1178
y

1855, 20 c. azzurro (8) angolo di foglio su piccolo frammento da Casale, 10/7/55. (G. Bolaffi).

70
1179
y

1854, 20 c. azzurro (8) grandi margini, non tosato in basso, su piccolo frammento. (Raybaudi).

24045
1180
y

1853, 20 c. azzurro (8), bordo a destra, su frammentino.

24030
1181
*

1854, 20 c. azzurro verdastro (8d) su piccola busta da Torino per Rivalta il 22/10/54. Francobollo ben marginato con bordo di foglio parzialmente debordante. (A. Diena).

1.000200
1182
*

1855, 20 c. azzurro (8) su lettera da Pinerolo per Bra, 18/3/55.

700150
1183
*

1855, 20 c. azzurro grigio (8b) su lettera da Voghera per Tortona, 13/1/55. Molto bella. (Bottacchi).

700150
1184
*

1856, 20 c. azzurro (8) su lettera da Torino per Cuneo, 7/1/56.

700120
1185
*

1854, 20 c. azzurro (8) su lettera da Annecy per la Savoia il 14/11/54. Ben marginato.

700120
1186
*

1855, 20 c. azzurro (8) su bustina da Genova per Novi, 24/10/55. (E. Diena).

700100
1187
*

1855, 20 c. azzurro verdastro (8d) su lettera da Novi per Asti, 22/4/56. (A. Diena).

1.000160
1188
¤

1854, 40 c. rosso mattone (9). Molto bello. (G. Oliva - Cert. A. Diena).

4.5001.400
1189
««

1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12) esemplari freschi e con gomma integra. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. Toselli).).

2.700
1190
««

1854, Non emessi 3 valori cpl. (10/12) con gomma integra. (Cert. Raybaudi).

1.800
1191
«

1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12). (E. Diena - G. Bolaffi - Cert. Sorani).

6.0501.400
1192
«

1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12), qualità “buono stato”.

6.050700
1193
«

1854, Non emessi, 5 c. verde oliva scuro (10). Un margine a filo. (Em. Diena).

4.500400
1194
«

1854, 5 c. verde oliva scuro non emesso (10) esemplare non fresco e con angolino da esaminare. (A. Diena - Cert. R. Diena).

4.500350
1195
«

1854, 5 c. verde scuro non emesso (10a), esemplare con consuete screpolature nella gomma.

4.500650
1196
««

1854, Non emessi, 20 c. indaco (11) raro blocco di 30 esemplari ben marginati. Alcuni esemplari da esaminare per una lieve macchia. Rarità del settore. (Cert. R. Diena).

37.500+7.500
1197
«

1854, Non emessi, 20 c. indaco (11). (Cert. Sorani).

1.250320
1198
«

1854, Non emessi, 20 c. indaco (11).

1.250150
1199
«

1854, Non emessi, 20 c. azzurro scuro (11a), freschissimo.

1.250300
1200
«

1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12) bordo di foglio a sinistra. Splendido. (A. Diena - G. Bolaffi).

150
1201
«

1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12).

30040
1202
«

1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone chiaro (12a). (Em. Diena - Cert. Raybaudi).

30070
1203
¤/«

1855-61, IV emissione, la serie usata fino all’80 c. + il 3 lire nuovo.

120
1204
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d).

600100
1205
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d). ( A. Diena. Chiavarello).

600100
1206
¤

1855, 5 c. verde smeraldo (13d). ( A. Diena - Cert. B. S. Oliva).

60090
1207
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d) coppia orizzontale annullata con bollo di Chiavari il 18/10/56 di ottima qualità. (Cert. Bottacchi).

1.200175
1208
*

1856, 5 c. verde smeraldo (13d) isolato su lettera (25% in più) da Novara per Stradella il 17/6/56. Quattro margini molto grandi, splendido. (Renato Mondolfo).

3.750750
1209
*

1857, 5 c. verde smeraldo (13d) striscia di tre difettosa nel terzo esemplare, su lettera da Genova per Napoli il 22/5/57, col vapore “Sorrento”, tassata “16” manoscritto.

10.000375
1210
y

1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia orizzontale, a filo a destra, con annullo “S. Sebastiano” (p.6). (Giulio Bolaffi).

1.800+150
1211
*

1857, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) 2 esemplari + 40 c. vermiglio (16a) su lettera da Nizza Marittima per la Francia, 19/1/57. Di pregio. (Cert. Colla).

6.200650
1212
y

1857, 5 c. verde mirto (13A) su minimo frammento. (Bottacchi).

85090
1213
*

1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia orizzontale su circolare del 26 luglio 1857 da Voghera a Breme. (Cert. Raybaudi).

5.500800
1214
*

1857, 5 c. verde mirto (13A) striscia di 3 difettosa su lettera da Genova per Napoli, 7/2/57.

11.000250
1215
¤

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B).

35050
1216
y

1859, 5 c. verde giallo (13Be) coppia con gli esemplari disallineati su piccolo frammento. (Cert. Chiavarello).

2.200250
1217
*

1862, 5 c. verde scuro (13D) a filo a destra + 20 c. indaco (15E) su bella letterina colore azzurro da Modena per Bassano, 23/6/62.

33040
1218
*

1863, 5 c. verde giallastro (13Da) isolato su lettera da Genova per città l’11/6/63.

24050
1219
*

1862, 5 c. + 20 c. (13Da+15D) su lettera I distanza da Pomponesco a Mantova, 16/7/62. A lato timbri rossi “P.D.” e “S.1°”.

175
1220
*

1863, 5 c. verde scuro (13E) striscia orizzontale di tre, con francobolli asimmetrici, su lettera da Crotone per Cosenza il 23/12/63. Raro l’uso tardivo.

250
1221
¤

1858, 10 c. terra d’ombra (14) annullo di Intra.

55080
1222
¤

1858, 10 c. terra d’ombra (14). (Raybaudi).

55075
1223
¤

18583, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b). (Bottacchi).

550125
1224
¤

1859, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b) striscia orizzontale di quattro annullata con doppio cerchio di “Caluso” (p.5). Appena corta al margine superiore, ma di ottimo aspetto. (Cert. L. Raybaudi).

10.000400
1225
¤

1859, 10 c. bruno grigiastro (14A). Bottacchi.

30040
1226
¤

1859, 10 c. bruno grigiastro (14A). (A. Diena - Bottacchi).

30075
1227
«

1859, 10 c. bruno chiaro rosaceo “seppia” (14Ad). Lieve grinza d’angolo. (Cert. Raybaudi “buono stato”).

2.500250
1228
*

1860, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) 2 esemplari su lettera da Abbiategrasso per Arona, 17/5/60. Insieme da esaminare.

6.000600
1229
*

1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba) isolato su lettera per militari da Bologna a Piacenza, 20/10/60.

900+200
1230
«

1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb). Fresco e raro. (E. Diena - Raybaudi).

7.5001.350
1231
¤

1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb). (Bottacchi).

1.800350
1232
¤

1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C) con annullo borbonico di Barrafranca (p.12). (Cert. Raybaudi).

85
1233
«

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea) coppia orizzontale di cui l’esemplare di destra senza effigie e corto a destra. (A. Diena). ,

550
1234
*

1862, 10 c. bistro arancio (14Df) su lettera da Figline per Firenze il 28/11/62.

9025
1235
*

1862, 10 c. bistro arancio (14Df) 2 esemplari su lettera da Capo di Ponte (p.5) per Grosio, 21/8/62. (Giulio Bolaffi, Raybaudi).

75
1236
¤

1863, 10 c. bistro (14E) striscia orizzontale di 3 con annullo di ambulante.

50
1237
*

1863, 10 c. bistro (14E) isolato in tariffa di raggio limitrofo da Milano per la Svizzera (Biasca per Pellesio), 9/7/63. Da esaminare.

50
1238
*

1863, 10 c. bistro (14E) isolato in tariffa di raggio limitrofo da Milano per la Svizzera (Biasca per Pellesio), 11/9/63.

100
1239
*

1863, 5 c. + 10 c. (13E+14E) su lettera da Teramo per Napoli, tassata per affrancatura insufficiente.

75
1240
y

1863, 5 c. verde chiaro smorto (13Eb) 2 esemplari + 10 c. bistro scuro (14Eb) annullati con griglia pontificia di Amelia su piccolo frammento. Bella qualità. (Cert. Bottacchi - Giulio Bolaffi esteso sia al verso che al recto).

100
1241
¤/«/*

1861-63, 10 c., lotto di 10 esemplari + una lettera. Qualità da esaminare.

50
1242
y

1855, 20 c. cobalto (15) su frammento annullato “Novara 12/8/55”.

1.500200
1243
¤

1855, 20 c. cobalto (15) annullato con bollo di Novara il 22/8/55.

1.000175
1244
¤

1855, 20 c. cobalto (15) annullato nell’ ottobre ‘55. (Bottacchi).

30075
1245
¤

1856, 20 c. cobalto (15) molto bello con annullo centrale cpl. di Giaveno. (G. Bolaffi).

100
1246
¤

1855, 20 c. cobalto (15). Ottima qualità. (G. Bolaffi).

18050
1247
¤

1855, 20 c. cobalto (15) con annullo cpl. di Giaveno. (G. Bolaffi).

18040
1248
*

1856, 15 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Voghera, 20/6/56. Splendida qualità. (G. Bolaffi).

150
1249
*

1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Susa, 8/5/56. Molto bella. (Raybaudi).

550100
1250
*

1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Voghera, 29/12/56. Francobollo ben marginato, lettera non fresca.

550100
1251
y

1857, 20 c. cobalto scuro (15b) molto bello su piccolo frammento. (Bottacchi).

35075
1252
¤

1855, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c), margini enormi, annullato il 21/10/1855. (G. Bolaffi - A. Diena - timbrino A. Bolaffi).

40060
1253
¤

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c). (Giulio Bolaffi).

40050
1254
y

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c). (Bottacchi).

475100
1255
y

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c). (Bottacchi).

47580
1256
*

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su lettera da Cava (doppio cerchio a lato) per Sampierdarena, 27/8/56. Il francobollo fu annullato in transito a Genova. Interessante. (Sorani).

1.200200
1257
*

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su lettera da Novara per Borgomanero, 1/7/56.

1.200100
1258
*

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su bustina da Seussel per S. Julien, 15/7/56. Molto fresco. (Sorani - Bottacchi).

1.200100
1259
¤

1856, 20 c. cobalto latteo (15ca) molto bello. (Bottacchi).

20060
1260
y

1855, 20 c. cobalto latteo vivace (15d) su piccolo frammento annullato “Torino nov. 55”. (A. Diena - Bottacchi).

125
1261
¤

1855, 20 c. cobalto latteo vivace (15d) usato nel dicembre ‘55. (Cert. Raybaudi).

85
1262
*

1856, 20 c. cobalto latteo vivace (15d) su fresca lettera da Novara per Arona, 10/4/56.

1.800300
1263
¤

1856, 20 c. celeste (15f) bell’esemplare. (Bottacchi).

30060
1264
y

1856, 20 c. celeste (15f) annullato con bollo di Savona il 16/3/56 su piccolo frammento. (Bottacchi).

35075
1265
¤

1856, 20 c. celeste (15f) margini grandi. (Bottacchi).

30060
1266
*

1855, 20 c. celeste (15f) su lettera da Chambery per S. Jean de Maurienne del 27 NOVEMBRE ‘55.

2.500350
1267
¤

1856, 20 c. celeste vivace (15h). (Bottacchi).

32575
1268
*

1859, 20 c. azzurro grigiastro (15A) ben marginato su lettera da Nuoro per Cagliari, 22/3/59. (Bottacchi).

300120
1269
*

1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera da Torino per Savignone, 15/7/58.

30060
1270
*

1857, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su bustina da Pallanza per Torino, 8/11/57. (Colla - Bottacchi).

240110
1271
*

1860, 20 c. cobalto oltremare (15Ba) perfetto a destra, su lettera da Levanto per Genova, 5/7/60.

25
1272
*

1860, 20 c. cobalto grigio (15Cb) su lettera da Torino per Crainburgo (Illiria), 8/12/60. A lato tassa a tampone “15”.

100
1273
««

1861, 20 c. celeste (15Da).

300+100
1274
««/«

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) coppia con un esemplare con gomma integra. (Sorani).

600+200
1275
*

1862, 20 c. indaco chiaro (15Eb) + 20 c. celeste grigiastro (15Db) su lettera da Milano per Massa Polesine, 28/6/62. Interessante. (Cert. Bottacchi).

350
1276
y

1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) su frammento. (Sorani).

1.350375
1277
y

1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) su piccolo frammento, annullato “Piacenza 14/4/61”. Rara tonalità. (Cert. Sorani).

1.350200
1278
*

1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) ben marginato su busta da Castiglione delle Stiviere per Mantova, 23/5/61. Tassa a tampone austriaca “5”. (Cert. Bottacchi).

675
1279
*

1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) su lettera da Torino per Milano, 10/5/61. (Cert. Bottacchi).

3.250540
1280
*

1861, 20 c. cobalto verdastro scuro (15DF) su lettera da Saluzzo per Barge, 11/8/61. Freschezza da esaminare. (Cert. Sorani).

3.250200
1281
*

1861, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) ben marginato su lettera da Pesaro per Vaprio, aprile ‘61. (Vaccari - Cert. Sorani).

3.2501.000
1282
*

1861, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) con bordo di foglio in basso su lettera da Robbio (p.7) per Casale Monferrato, 4/9/61. Di pregio. (Cert. Bottacchi).

3.700780
1283
«

1862, 20 c. indaco (15E) 2 esemplari, uno con lieve imbrunimento.

32050
1284
«

1862, 20 c. indaco (15E) fresco blocco di quattro. (Em. Diena).

640125
1285
«

1862, 20 c. indaco (15E) fresca quartina. (Caffaz - Cert. Raybaudi).

640110
1286
««

1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa nel margine, grinze da esaminare.

1.000150
1287
«

1862, 20 c. indaco (15E) con bordo di foglio a sinistra ed effigie sul bordo. Esemplare fresco con piega leggera. (Cert. E. Diena).

1.000100
1288
«

1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa sul margine di sinistra, senza la linea del riquadro. Raro.

175
1289
«

1862, 20 c. indaco violaceo scuro (15Ee).

16030
1290
««

1862, 20 c. indaco chiaro (15Eb) striscia orizzontale di 3, molto fresca.

200
1291
*

1862, 20 c. indaco chiaro (15Eb) su lettera da Novara per Napoli, 11/6/62. (Chiavarello).

75075
1292
¤

1858-61, 20 c., 16 esemplari in tinte varie. Nel lotto anche 15 c. di Regno (11) su frammento con annullo azzurro di Anfo.

120
1293
¤

-, Falso De Sperati del 20 c. azzurro con effigie rovesciata.

250
1294
¤

1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare con annullo di Torino del 24/7/55, V giorno d’uso. (Raybaudi).

4.000650
1295
y

1857, 40 c. vermiglio tenue (16) aderente a minimo frammento. (A. Diena - Bottacchi).

600+100
1296
¤

1857, 40 c. vermiglio (16a). (Sorani).

600100
1297
¤

1857, 40 c. vermiglio (16a). (Bottacchi).

600100
1298
*

1858, 40 c. vermiglio (16a) + 10 c. terra d’ombra scuro (14c) su lettera da “Evians” per Lione l’8/7/58. Piega orizzontale leggera, da esaminare. (A. Diena).

4.400250
1299
*

1857, 5 c. verde mirto chiaro (13Aa) coppia verticale a filo a destra in basso + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) a filo a sinistra + 40 c. vermiglio (16a), lettera da Genova per Napoli, 19/5/57. (Cert.Raybaudi “oro”, Cert. B. S. Oliva).

750
1300
«

1857, 40 c. rosso scarlatto (16A). Non comune. (G. Oliva - Cert. Bottacchi).

3.500500
1301
¤

1857, 40 c. rosso scarlatto (16A) esemplare con grandi margini e parte dei vicini. (Bottacchi).

100
1302
¤

1857, 40 c. rosso scarlatto (16A) blocco di sei annullato con bollo azzurro di “Torino Consegne”. Leggermente corto al lato inferiore. Rarità. (Quotazione della quartina 20.000,00).

750
1303
y

1856, 40 c. rosso scarlatto (16A) su minimo frammento il 3/9/57. (A. Diena - Bottacchi).

24050
1304
*

1858, lettera da Nizza Marittima per L’Inghilterra il 19/3/58 affrancata con 20 c.(15A) + 40 c. (16A). Lettera rifilata con il 40 c. difettoso.

60
1305
*

1857, 5 c. verde giallo (13Ad) coppia verticale + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Ab) + 40 c. rosso scarlatto (16) tricolore con francobolli difettosi su lettera da Genova per Napoli, 17/12/57.

125
1306
¤

1857, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab). (Em. Diena).

20040
1307
y

1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) coppia verticale su frammento annullato Genova.

48075
1308
*

1861, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Desana (p.4) per Torino il 17/2/61.

600+150
1309
*

1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Spezia a Genova il 30/6/58.

600125
1310
¤

1860, 40 c. rosso mattone 16B). (Bottacchi).

40090
1311
*

1859, 40 c. rosso mattone (16B) su lettera da Genova per Melano (Svizzera), 15/10/59. (E. Diena).

1.200200
1312
*

1859, 20 c. azzurro scuro (15B) + 40 c. rosso mattone (16B) su lettera di 3 porti da Cremona (timbro austriaco) per Pistoia, 3/8/, in periodo di Governo Provvisorio di Toscana. Molto interessante e non comune.

200
1313
*

1859, affrancatura tricolore composta da : 10 c.(14Ac) + 40 c.(16B) + 20 c.(15B) su lettera da Genova per Messina col vapore postale il 4/3/59. Qualche margine a filo, appena corto il 40 c., tassata in arrivo “22” manoscritto.

250
1314
y

1859, 40 c. vermiglio mattone (16Ba) su piccolo frammento da Milano, 7/6/60.

600100
1315
y

1860, 10 c. bruno grigiastro (14Ae) + 40 c. vermiglio mattone (16Ba) ben marginati su piccolo frammento. (Cert. Bottacchi).

1.800400
1316
y

1860, 40 c . rosso (16c) con annullo “Raccomandata” e cerchio (parziale) di Salò, entrambi di fornitura Lombardo-veneta, su piccolo frammento. Non comune e di bella qualità. (A. Diena. Cert. E. Diena).

180
1317
y

1860, 40 c. rosso (16C) su minimo frammento da Milano. (Bottacchi).

45050
1318
*

1860, affrancatura tricolore composta da 40 c.(16C) + 20 c.(15Dc) + 10 c.(14Ba) corto il 40 c., su lettera da Genova per Napoli col vapore postale il 25/5/60, tassata in arrivo “33”manoscritto.

250
1319
«

1860, 40 c. rosa lilla (16Ce). Grande rarità. (Cert. E. Diena - Cert. Sorani). Foto Tavola 4.

20.0004.250
1320
¤

1861, 40 c. rosso carminio (16D+ 16Da) due esemplari. (Bottacchi).

11030
1321
*

1861, 20 c. + 40 c. (15D+16D) su lettera da Messina per Livorno, 23/9/61. Da esaminare.

100
1322
*

1862, 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Livorno per Annonay il 22/5/62.

16550
1323
«

1862, 40 c. rosa carminio (16E) striscia di tre con due esemplari senza effigie. Molto rara, difetti. (Em. Diena - Raybaudi).

750
1324
¤

1862, 40 c. rosa carminio (16E) molto bello. Parte dell’esemplare sottostante mostrante il filetto.

10025
1325
¤

1858, 80 c. bistro arancio (17) nitidamente annullato Genova. (A. Diena).

800150
1326
¤

1860, 80 c. ocra arancio (17b) molto fresco e bello. A filo il margine di sinistra. Raro.

800150
1327
«

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (A. Diena - Cert. Bottacchi).

1.250300
1328
¤

1860, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Raybaudi).

1.000200
1329
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) annullato con bollo di Millesimo. (Bottacchi).

1.000175
1330
y

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) su minimo frammento. (Raybaudi).

1.000+150
1331
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Cert. Raybaudi).

1.000130
1332
*

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) tre margini grandi, giusto in alto + 20 c. azzurro scuro (15B) corto al margine superiore, su lettera da Genova per Lione il 19/8/59. (A. Diena).

7.180600
1333
¤

1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab). (Raybaudi).

1.750350
1334
y

1860, 80 c. giallo limone verdastro (17Ab) a filo in basso a destra, su frammento da Torino, 13/7/60.

2.100125
1335
¤

1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab) aderente al frammento di carta.

1.750250
1336
¤

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B). (G. Oliva).

650125
1337
y

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) su minimo frammento, ben marginato. (Bottacchi).

650125
1338
y

1861, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) 2 esemplari su minimo frammento da Brescia, 26/7/61.

1.550200
1339
¤

1863, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo di Torino. Splendida qualità. (Cert. Bottacchi).

575125
1340
*

1861, 80 c. giallo arancio (17C) + 20 c. celeste (15Da) su lettera da S. Margherita per Montevideo, 20/5/61. Lettera non fresca, francobolli perfetti. (G. Oliva).

800
1341
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D) annullato con bollo “Piroscafi Postali Francesi”. Ben marginato, leggero assottigliamento.

100
1342
*

1862, 80 c. arancio carico (17D) isolato su lettera assicurata da Torino, doppio cerchio azzurro “Torino Consegne” diretta a Genova il 2/2/62. Esemplare corto al margine inferiore, lettera di ottimo aspetto.

7.500300
1343
««/«

1862, 80 c. giallo (17Da) blocco di 6, 4 integri. (A. Diena - G. Oliva).

50
1344
¤

1862, 80 c. giallo (17Da) con annullo rosso di Milano. (Cert. Raybaudi).

700130
1345
*

1863, 80 c. giallo (17Da) 2 esemplari su lettera da Milano per Sistov sul Danubio (Bulgaria). Destinazione di grande pregio. (A. Diena). Foto a pagina 13.

3.750
1346
«

1861, 3 lire rame (18).

850200
1347
«

1861, 3 lire rame, carta spessa (18). (Em. Diena - A. Diena).

850150
1348
¤

1861, 3 lire rame (18). (Em. Diena. Cert. G. Oliva. Cert. Caffaz).

4.5001.000
1349
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato in rosso con bollo a doppio cerchio di Milano il 3/7/63. (Cert. E. Diena).

4.5001.000
1350
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato, non tosato a destra. (Em. Diena esteso).

4.500850
1351
¤

1861, 3 lire rame (18), da esaminare. (Em. Diena - Raybaudi - Cert. A. Diena).

4.500380
1352
¤

1861, 3 lire rame (18), riparato, annullo azzurro di Torino.

4.500200
1353
y

1861, 3 lire rame (18) su minimo frammento. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

1.750
1354
««

1861, 3 lire rame vivo (18A) splendido per marginatura e freschezza. (G. Bolaffi).

700+250
1355
«

1861, 3 lire rame vivo (18A) bellissimo esemplare.

700150
1356
«

1861, 3 lire rame vivo (18A). (Bottacchi).

700120
1357
«

1861, 3 lire rame vivo (18A). (Em. Diena).

700100
1358
«

1861, 3 lire rame vivo (18A) grandi margini. (L. Raybaudi).

700100
1359
«

1861, 3 lire rame vivo (18A). (A. Diena).

700100
1360
«

1861, 3 lire rame vivo (18A).(Bottacchi - Cert. Chiavarello).

700100
1361
«

1861, 3 lire rame vivo (18A), da esaminare. (Sorani).

700100
1362
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A) ben marginato. (Em. Diena esteso - Cert. Bottacchi).

4.500850
1363
¤

1862, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Firenze del 22/2/62. (Cert. Sorani buono stato).

4.500500
1364
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Livorno il 7/11/62. Esemplare molto fresco con due margini molto grandi, corto in basso a destra.

4.500250
1365
¤

1861, 3 lire rame scuro (18Aa) annullato con bollo di Torino 11/2/63, fortemente difettoso e riparato. (Cert. E. Diena).

4.500150
1366
¤

1863, 3 lire rame vivo (18A) annullato 21/9/63. Difettoso, da esaminare.

4.500125
1367
¤

1863, 3 lire rame vivo (18A) riparato al lato sinistro.

4.500125
1368
¤

1861, 3 lire rame scuro (18Aa), ben marginato. Annullato con bollo di Torino il 22 marzo ‘63. (G. Oliva - Cert. E. Diena).

4.500900
1369
¤

1861, 3 lire rame scuro (18Aa) assottigliato. (Cert. Bottacchi).

4.500380
1370
y

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) in quartine su 2 piccoli frammenti. Da esaminare.

2.700200
1371
*

1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio nero (19) quartina su fascetta da Firenze e Lucca, 6/12/62, con al verso annullo ambulante e d’arrivo. Non comune, da esaminare.

2.000250
1372
*

1861, 1 c. grigio verdastro (19b) applicato su giornale “Il Coltivatore” del 4/5/61, spedito sottofascia da Casale a Torino.

70
1373
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero senza cifra (19h). (Cat. Bolaffi 44B 5.850,00).

1.000
1374
«

1861, 1 c. grigio nero con cifra “2” (19l). (Cert. Raybaudi).

1.000170
1375
«

1861, Francobolli per stampati, prova del solo rilievo dell’1 c. nero (19) su carta bianca gommata. Molto rara. (Cert. Raybaudi).

160
1376
««

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20) coppia verticale con l’esemplare inferiore che presenta una netta doppia cifra. (E. Diena - Cert. Raybaudi).

300
1377
««

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20) striscia orizzontale di tre esemplari con evidente doppia cifra a rilievo molto spostata nei primi due valori. Presenta qualche difetto. (Emilio Diena esteso - Cert. R. Diena).

150
1378
¤

1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio nero (20) striscia orizzontale di 3.

60040
1379
«

1861, 2 c. grigio verdastro (20b). Molto fresco.

27550
1380
«

1861, 20 cent. grigio verdastro senza cifra (20g/b). Raro. (Cert. Sorani - Cert. Chiani).

350
1381
«

1861, Francobollo sperimentale 2 c. grigio nero con effigie al posto della cifra (20S). (Cert. Avi) (Bolaffi 3850,00).

400
1382
«

1851, Segnatasse talloncino rosa “N.200 bis” con “NB” in basso su tre righe (4).

12040
1383
*

1859-62, lotto di quattro lettere dello stesso archivio tutte da Vercelli per Torino, tre con 20 c. ed una con 40 c.

75

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 65 Aste Filateliche